otok cres, island cres

Lubenice

L'insediamento romano di Hibernicia era situato sul sito dell'odierno villaggio di Lubenice. Si ritiene che il nome derivi dall'aggettivo latino hibernum - inverno", che potrebbe essere correlato alla posizione prominente dell'insediamento su una ripida rupe, a 378 m di altitudine, che in inverno è particolarmente esposta ai forti venti. L'insediamento si sviluppò sulle fondamenta di una fortezza preistorica, come a Caisole, ed aveva una posizione geografico-strategica molto importante che consentiva il controllo dell'intera parte occidentale del Quarnero e di tutti i corsi d'acqua di questa parte dell'area acquatica. Poiché l'insediamento è sopravvissuto fino ai giorni d'oggi, in una posizione spaziale limitata, si sono conservate poche tracce di un insediamento romano. I resti delle mura di cinta come i resti della porta civica sono visibili ancora oggi. L'architettura medievale in pietra lascia una forte impressione dai visitatori perché una passeggiata per le piccole, strette e antiche stradicciole vi riporta indietro nei tempi remoti. Vi farà sentire come se state camminando lungo i corridoi della storia.
Non appena vi fermate a Lubenice, la vista vi lascerà a mozzafiato. L'antico posizionamento strategico ora è un punto panoramico da cui non vorrete andare via. Tuttavia, esplorate Lubenice. La chiesa gotica di Sant' Antonio l'Eremita del XV ° secolo è situata proprio sulla vedetta. Questa posizione impressionante fa sì che la chiesa pare fosse scolpita nella roccia stessa, entrate e sperimentate l'incredibile acustica della struttura. Lo spazio della chiesa viene utilizzato durante le Serate Musicali di Lubenice per i concerti dei solisti.
Accanto alla chiesa di Sant' Antonio svetta il campanile, edificato nel 1791, che appartiene alla parrocchia della Beata Vergine. Il campanile, che fu costruito accanto alla chiesa, fu demolito nello stesso anno perché sia ​​la chiesa che il campanile furono spesso danneggiati dai fulmini. Le fondamenta della chiesa Beata Vergine risale ai tempi dell'ubicazione del paese ma non sono più visibili. La chiesa che vedete oggi fu ricostruita nel XVIII° secolo e ampliata nel 1907. A Lubenice si trova il Museo dell' ovinicoltura, fondato all'inizio dell'ultimo decennio. Nell'isola di Cherso l'allevamento delle pecore è molto diffuso e la lana delle pecore autoctone di Cres era molto apprezzata. Se lo visiterete, scoprirete più sulla storia della lana a Cherso.
Sotto Lubenice c'è un panorama della bellissima spiaggia di San Giovanni che si può raggiungere a piedi dal villaggio. Il sentiero verso la spiaggia è stretto e ripido dura circa 45 minuti ma l'arrivo in ​​spiaggia vale ogni passo.
Durante l'estate, la città di Cherso organizza tradizionalmente le Serate musicali a Lubenice, a cui partecipa un gran numero di ospiti. Nella chiesa di Santa Maria si tengono i concerti mentre le cerimonie nel giorno dell'inaugurazione e della chiusura delle Serate musicali vengono svolte nella piazza davanti alla chiesa, con la partecipazione di numerosi artisti mondiali e croati.