Manifestazioni gastronomiche
La gastronomia è una delle carte vincenti dell'isola, dai piatti semplici ma di altissima qualità, deliziosi, con ingredienti locali, in particolare agnello e frutti di mare. L'agnello di Cherso è eccellente proprio perché le pecore e gli agnelli pascolano all' aperto in libertà su ampi pascoli dove si nutrono con diverse erbe aromatiche. Il pesce offerto dai ristoranti dell'isola viene pescato nel mare che la circonda, e spesso i proprietari del ristorante sono pure i pescatori, il che significa che il pasto arriva direttamente dal mare sulla tavola.
Durante l'anno, l'Ente per il Turismo di Cherso e varie associazioni organizzano eventi gastronomici che promuovono le prelibatezze dell'isola facendo felici tutti coloro che si riuniscono attorno a un buon pasto.
In primavera vengono promosse le " Giornate dell' agnello e dell' olio d'oliva novello", una settimana in cui sono in primo piano l'agnello di Cherso e l'olio extravergine di oliva, altro ottima vivanda per cui Cherso è famosa. Durante questo evento nei ristoranti dell'isola a prezzi promozionali è possibile degustare varie piattanze come l' agnello sotto campana, alla griglia, alla brace o in umido, la zuppa d' agnello, il fegato alla veneziana con polenta, lo spezzatino d' agnello con gnocchi fatti in casa, persino le bistecchine d'agnello impanate e fritte. Le Giornate d'agnello chersino erano il più delle volte competitive: nella piazza centrale di Cherso, le squadre impugnano i mestoli e rivendicano il titolo di migliori chef nella preparazione di alcune delle specialità di agnello.
" Brudetijada" è un evento gastronomico che è spesso associato a gare di pesca subacquea organizzate dalla società sportiva per la pesca marina "Parangal". La maggior parte delle catture degli agonisti in apnea viene prelevata da squadre di cucina che preparano i brodetti nella piazza centrale del paese per tre ore, ciascuno secondo la propria ricetta. Gli spettatori sono già interessati a questa parte perché le squadre si divertono a cucinare, ma solo fino il momento d' assaggi. Prima una giuria composta da esperti gastronomici e intenditori esprime il proprio giudizio, poi tutti gli spettatori hanno la possibilità di valutare quale brodetto è il migliore . Ma alla fine, vincere non è la cosa più importante, perché l'unica cosa che conta è che tutti, concorrenti e spettatori, si divertano e si godano del buon cibo.
Negli ultimi anni sono state organizzate la "Žvacetijada" ( concorso della preparazione del spezzatino, o guazzetto, d'agnello ) e la ''Goulashijada'' ( preparazione del goulasch di selvaggina isolana, quali il cervo o il cinghiale ). Ci sono anche eventi in programma che si concentrano su alcune altre prelibatezze dell'isola, come cozze o granchi, ma solo il cielo è il limite quando si tratta di gustare buon cibo e bevande.