Creski kaić

"Creski kaić - Giornate del patrimonio e della tradizione marittima di Cherso " è un evento culturale, sportivo e di intrattenimento dalla durata di una settimana volto a preservare e valorizzare il patrimonio culturale non-materiale dell'isola di Cherso, in relazione alla navigazione e alla pesca e a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio marittimo e della pesca nella preservazione dell'identità dell'isola.

Con un programma ricco, divertente ed educativo, "Creski kaić" ci riporta nei tempi passati e cerca di rievocare come si viveva una volta a Cherso, in riva al mare e dal mare, prima dell'avvento delle barche di plastica e delle barche a motore.

Una serie di mostre e laboratori organizzano una passeggiata educativa storico-marittima lungo il porto di Cres, che mostra il vecchio modo di costruire e mantenere la barca tradizionale dell'isola di Cherso – il cosidetto kaić ( battello ) chersino .

I marinai ei costruttori navali di Cherso si riunivano sempre nel tempo libero, soprattutto la domenica e nei giorni festivi, per suonare e cantare nelle osterie e nelle taverne. Nell' ambito dell' evento, vengono organizzate gare di giochi tradizionali quali le bocce, la briscola e tresette, gli scacchi, la mora cantada e il tiro alla fune a cui possono partecipare i locali e visitatori di Cherso.

Nel programma gastronomico, i visitatori possono gustare i piatti tradizionali della cucina di Cherso. Krijica, mozjini, trippa e gista sono specialità di agnello che sono la perla della gastronomia isolana e una rarità nella cucina mediterranea. Nella piazza principale di Cherso si tiene una gara di preparazione del brudetto, il modo più comune di preparare il pesce nella cucina isolana. Scegliendo il miglior brodetto preparato con il pesce pescato in apnea agonistica e con la lenza.

Nella parte d' intrattenimento, musicisti locali, klapa e gruppi musicali si esibiscono in piazza ogni serata del festival.

L'evento centrale della manifestazione è una regata e una rassegna delle barche a vela in legno tradizionali. Pasare, gozzi, gajeta e batana si danno appuntamento alla regata nella baia di Cherso, e un'esperienza addizionale è evocata dai "giochi di luci e delle vele" notturni durante l'esposizione delle barche tradizionali che prendono luogo nel porto.